Al fine di migliorare l’efficienza operativa, il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha istituito, al suo interno, quattro commissioni ad ognuna delle quali sono affidati compiti specifici di analisi delle problematiche, di programmazione e di rappresentanza nei confronti delle Autorità.
Nella colonna destra di questa pagina è possibile visualizzare la composizione delle Commissioni.
Di seguito il dettaglio delle funzioni attribuite:
Commissione Etica e Deontologia Professionale
- Vigilare sul rispetto del codice deontologico;
- Promuovere la formazione gratuita sull’etica e la deontologia;
- garantire la trasparenza e l’equità della formazione;
- Organizzare l’accoglienza dei nuovi iscritti e la cerimonia di saluto dei colleghi che vanno in pensione.
Commissione Comunicazione e Promozione
- Tutelare e Promuovere sempre di più l’immagine positiva della professione;
- Comunicare con i media attraverso rapporti sistematici per incidere sui pregiudizi con i quali si identifica la professione, facendone conoscere in maniera adeguata l’identità professionale;
- Realizzazione comunicati stampa;
- Aggiornare il sito internet e i social legati al CROASBAS con notizie inerenti avvisi pubblici e concorsi, eventi formativi, notizie di interesse professionale e sociale, buone prassi;
- Incrementare e riordinare la biblioteca dell’ordine e favorire la partecipazione dei colleghi;
- Sviluppare incontri con altri Ordini su argomenti di interesse comune;
Commissione Politiche Sociali e Socio Sanitarie
- Garantire la partecipazione dell’ Ordine ai tavoli tecnici con la stesura di documenti integrativi al Piano Socio Sanitario, alla legge del Dopo di Noi, alle Linee Guida Affido e Adozione;
- Sviluppare il confronto tra Ordini Regionali, Organizzazioni Sindacali, con particolare attenzione alle Linee delle Politiche Socio Sanitarie;
- Costituire i Gruppi di lavoro, anche a livello territoriale, su tematiche specifiche formati da colleghi esperti e impegnati nel settore specifico per la condivisione di pensieri e riflessioni sui saperi professionali;
- Favorire i contatti con gli Enti Territoriali per promuovere la professione, monitorare la gestione dei servizi ed intervenire su eventuali anomalie riscontrate nell’esercizio della professione;
- Promuovere iniziative che favoriscano la più ampia partecipazione dei colleghi alle attività del Consiglio;
- Realizzare un confronto tra i CROAS Regionali, il CNOAS e i Sindacati con attenzione alle Linee delle Politiche Socio Sanitarie;
- Riflettere sulla libera professione per attivare delle sperimentazioni e promuovere iniziative su questioni di interesse per la libera professione;
- Monitorare il dato della disoccupazione e del precariato;
- Valorizzare il ruolo dei colleghi che lavorano nelle Cooperative.
Commissione Consultiva per l’autorizzazione della formazione continua e accreditamento
- Garantire la Formazione Continua a tutti, cercando di assicurare i 20 crediti all’anno;
- Sollecitare la Formazione Continua nei contenuti specifici della professione presso gli Enti e le Istituzioni;
- Attivare percorsi di formazione ai neo iscritti al fine di facilitare l’accesso attivo nella comunità professionale e nel mondo del lavoro;
- Aumentare e diversificare l’offerta formativa su argomenti specifici e complessi ( es. Tutela Minori, Supervisione, Disabilità, Immigrazione, Tutela Rischio professionale e sicurezza, Anziani…);
- Continuare a stipulare protocolli o convenzioni con le Istituzioni e le Organizzazioni presenti sul territorio regionale per garantire agli iscritti maggiore libertà e possibilità di scelta formativa;
- Promuovere e riflettere con il CNOAS su un evento, in occasione di Matera Capitale Europea 2019;
- Implementare i Corsi FAD specifici.